Panantukan
Panantukan
Panantukan
Panantukan è uno stile di arte marziale filippina che applica i concetti e principi del kali filippino con le armi a mani nude, infatti il Panantukan nel combattimento applica tutte le strategie studiate con il bastone e in particolare il coltello.
Pertanto possiamo dire che il Panantukan è il combattimento a mani nude del Kali Filippino concettualmente è considerato un sistema di combattimento senza regole e viene considerato molto pratico come sistema per la difesa personale.
Anticamente il combattimento a mani nude veniva chiamato "Mano Y Mano", l'approccio era tassativo l'impiego dei concetti studiati con le armi vedi Amador Chavez e Andres Gomban
Il termine Panantukan fu coniato da Dan Inosanto, mentre il sistema fu elaborato da Ted Lukay Lukay
Panantukan: repertorio:
Costituito da un vasto repertorio di colpi, il Panantukan predilige colpire esclusivamente con la parte superiore del corpo in particolare con le braccia, infatti, troviamo nel Panantukan colpi di pugno, gomitate, avambraccio, schiaffi ecc... e distruzione dei nervi.
Il repertorio dei pugni spazia dai classici colpi con le nocche "il cosiddetto Jab" fino a tutti i ti di colpi chiamati a martello.
Panantukan metodo Fimasd:
Il metodo, il programma tecnico/pratico del Panantukan della Fimasd si basa sulle esperienze di Samuele Simone nell'Arnis Koredas Obra Mano e dell'Arnis Ricarte.
L'esperienza di Samuele con questi due stili, lo hanno portato a unire i concetti e la metodologia di applicazione.
Il Ricarte è specializzato nella distanza lunga/media, e pertanto troviamo colpi con le nocche su diverse angolazioni e diagonali, spingendo in alcuni casi a colpi di avambraccio, e da qui in poi si va a collegare al Koredas.
Il Koredas è specializzato nella media/corta distanza, e di conseguenza troviamo un repertorio di applicazioni che spazia dai colpi di avambraccio, pugni a martello e una serie di gomitate.
Tutto questo è gestito dal footwork "spostamenti" che unisce la parte lineare e circolare del Ricarte con tutta la parte dei triangoli del koredas.
Voci correlate: