Passa al contenuto

Lady Defence 

Difesa personale per donne

Lady defence
Difesa personale per donne 

Lady Defence: difesa personale per donne

L’idea:
Nella maggior parte dei corsi di difesa personale, gli allenamenti e lezioni sono concentrate principalmente sul combattimento, sulla tecnica fisica, su come risolvere una lite già accesa, quando l’aggressione è in atto (se ti tirano un pugno fai questo, se ti tirano un calcio fai così, etc……). 

Di conseguenza ci troviamo a seguire dei corsi di difesa personale dove si studiano e simulano situazioni di aggressioni che sono già preparate.

Ma in linea di massima, quasi nessun corso di difesa personale, illustra e si occupa di come gestire o evitare le aggressioni, o gli scontri, o meglio quasi nessuno si preoccupa della prevenzione.

E da queste considerazioni che è nata l’idea della “Lady Defence”.

Che cos’è Lady defence

Lady Defence è un sistema di difesa personale creato da Samuele Simone frutto delle esperienze del ​​Silat Defence System e del Arnis Koredas Obra Mano​​, due stili di combattimento atti alla difesa personale reale da strada.

Prevenire è meglio che curare
L’autodifesa o difesa personale, non inizia con lo scontro fisico, ma con la prevenzione e la precauzione, questo è il motto della Lady Defence: prevenire è meglio che curare.

A mali estremi, estremi rimedi.
Ma se la situazione degenera o diventa incontrollabile, ci affidiamo al combattimento, alle tecniche di difesa personale fisica, e alle tecniche di attacco, e qui vige il motto: a mali estremi, estremi rimedi.

A chi si rivolge Lady Defence

Lady Defence si rivolge a tutte le donne che cercano un po' di sicurezza sia psicologica che fisica affrontando in primis se stesse confrontandosi con le proprie paure e limiti, sviluppando quel coraggio consapevole per gestire le emozioni in caso di aggressione sia fisica che verbale: Autocontrollo emozionale.

La formazione: il corso:

Il corso Base Lady Defence, si svolge in 8 lezioni di 2 ore ciascuna al sabato.

Le lezioni sono strutturate da un programma teorico e da un programma tecnico.


Il programma teorico, comprende tutta la parte psicologica:

  • Prevenzione/precauzione
  • Psicologia del confronto
  • Gestione verbale della lite
  • Comportamento
  • Pianificazione degli spostamenti
  • Tecniche di visualizzazione e osservazione dei luoghi
  • Strategie di posizionamento nei luoghi
  • Legge sulla difesa personale

Il programma tecnico, preparazione alla difesa personale:

  • Guardia
  • Footwork
  • Tecniche di percussione: calci, ginocchiate, pugni, schiaffi, gomitate
  • Studio del combattimento alla lunga distanza: applicazioni di tecniche di gamba e di braccia
  • Studio del combattimento alla corta distanza: entrate e applicazioni di gomiti, ginocchia
  • Tecniche di difesa personale: studio delle applicazioni da vari tipi di aggressioni
  • Difesa personale da aggressioni con oggetti contundenti
  • Applicazioni contro più aggressori

Il programma pratico, è la parte della formazione dove vengono provate la teoria e la tecnica, si svolge prima in palestra per poi passare nei luoghi reali quali: bar, parcheggio, per strada, con la famiglia.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Periodicamente dopo il corso di formazione, verranno programmate delle lezioni di aggiornamento, e di perfezionamento tecnico e torico.


Per Info:

Contattaci